Home
Terminologia semiotica e scienza della traduzione: Esempi nella combinazione inglese-italiano
Loading Inventory...
Barnes and Noble
Terminologia semiotica e scienza della traduzione: Esempi nella combinazione inglese-italiano
Current price: $5.38


Barnes and Noble
Terminologia semiotica e scienza della traduzione: Esempi nella combinazione inglese-italiano
Current price: $5.38
Loading Inventory...
Size: Paperback
*Product Information may vary - to confirm product availability, pricing, and additional information please contact Barnes and Noble
In Europa occidentale abbiamo la tendenza a distinguere discipline umanistiche e scientifiche. Non è però assodato che necessariamente quando l'oggetto di studi è "umanistico" il metodo d'indagine non possa o debba essere comunque scientifico. Anzi, un approccio impressionistico alla scienza della traduzione è forse ciò che maggiormente ci differenzia dalla metodologia della ricerca a livello mondiale. In questo intervento mi propongo di descrivere alcune conseguenze negative dell'uso di parole (anziché termini) nel dibattito traduttologico in italiano e in inglese. E cerco di anticipare alcune argomentazioni contrarie all'uso esclusivo di termini scientifici, relative alla componente mentale del processo traduttivo.